Descrizione su etichetta: Risottomissione della Valle di Poschiavo e Brusio, sotto il dominio del Vescovo Hartmanno di Coira.
Regesto: Il comune di Poschiavo e Brusio, rappresentato dai suoi consoli, giura fedeltà alla chiesa di Coira, rappresentata dal vescovo Hartmann, impegnandosi a servirla nell'esercito, a non muovere guerra senza il suo consenso, a versare annualmente per 10 anni 300 lire di monete dell'Engadina e per il futuro 400 lire annue, nonché a pagare la sua quota di spesa della Lega Cadea e a provvedere all'alloggio e all'emolumento annuo di 50 fiorini di monete di Poschiavo per il podestà di Poschiavo, Ia cui nomina è riconosciuta di diritto al vescovo di Coira; quest'ultimo si impegna a difendere i suddetti comuni.
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 012
ID: 12
Data cronica: 1417 novembre 10
Data topica: Grosio
Descrizione su etichetta: Ulderico de Venosta figlio Gufredo detto Foluno de Venosta, rinuncia alle sue pretese verso Poschiavo mediante soluzione di Lire Imp. 260.
Regesto: Ulderico di Venosta fu Goffredo detto Fellino, abitante nel castello di [Grosio] in Valtellina, dichiara di aver ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato da Fanco fu Giacomo e altro Fanco fu Zanoto, ambedue di Poschiavo, 260 lire imperiali.
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 013
ID: 13
Data cronica: 1422 dicembre 14
Data topica: Poschiavo
Descrizione su etichetta: Confesso di Domenico e Steffano, fratelli di Pendolasco per una somma dipendente da obbligo rogato da Martino de Olzate nel 1392 e rinnovato nel 1407.
Regesto: Domenico e Stefano fu Antoniolo del fu altro Domenico de Pendolasco, eredi del padre e rappresentati dal loro procuratore Giovanni fu Giorgio Malcomite (Malcontati?) di Como, abitante a Montagna, dichiarano di aver ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato dal decano Antonio fu Zano del Folono di Poschiavo, 78 fiorini, 50 libbre di formaggio salato d'alpeggio e 25 libbre di pesce salato a completa soluzione di un debito contratto nel 1392 e rinnovato nel 1407 dal suddetto comune in favore del predetto fu Domenico.
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 014
ID: 14
Data cronica: 1428 ottobre 15
Data topica: Poschiavo
Descrizione su etichetta: Il Vescovo di Coira, Giovanni lV detto Naso, sancisce gli Statuti del Comune di Poschiavo.
Regesto: Giovanni IV, vescovo di Coira, approva e ratifica gli statuti del comune di Poschiavo.
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 015
ID: 15
Data cronica: 14[29] giugno 23
Data topica: Pendolasco
Descrizione su etichetta: Arbitramento tra Tirano e Brusio per l’alpe di Stavello.
Regesto: Stefano de Quadrio di Ponte e Bernardo fu Antonio Malacria, arbitri eletti per le liti tra i comuni di Tirano e Brusio, compongono la discordia concernente i confini tra i suddetti comuni sull'alpeggio Stavello e di Tezalle e l'utilizzo delle stesse.
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 016
ID: 16
Data cronica: 1430 dicembre 4
Data topica: Como
Descrizione su etichetta: Mandato rilasciato dal sopraintendente dei dazi ducali in Como per l’esecuzione della Licenza ducale.
Regesto: Il commissario ducale e podestà e il referendario e giudice di dazi sedenti in pubblico generale incanto della città di Como rendono noto che in data 1430 febbraio 24, Milano, il duca Filippo Maria Visconti per compiacere vescovo di Coira ha concesso agli uomini di Poschiavo che possano importare annualmente per loro consumo dalla Valtellina 80 carri di vino esenti da dazio; di tale concessione hanno preso atto Francesco Carugo, incantatore per la città e la diocesi di Como del dazio del vino forestiero, nonché Donato de Intimiano e Aloisio de Lampugnano a cui il suddetto dazio è stato appaltato.
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 017
ID: 17
Data cronica: 1432 settembre 27
Data topica: Poschiavo
Descrizione su etichetta: Locazione di due pezze di terreno boschivo in Brusio fatta dal Comune di Poschiavo a Jacomo de mato figlio Godenzo di Malenco.
Regesto: Il comune di Poschiavo, rappresentato da Marchiolo fu Guarnerio de Lafrancho, Zano fu Meo de Steveno e Leo detto Galus de Brochis, investe a locazione e accola per 29 anni e poi in perpetuo Giacomo fu Godenzio del Mato di Malenco, abitante a Brusio, di 5 appezzamenti di bosco siti a Brusio, in località ad Roncum Album, al fitto annuo di 5 soldi imperiali da versare il giorno della festa di s. Martino.
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 018
ID: 18
Data cronica: 1438 settembre 8
Data topica: Poschiavo
Descrizione su etichetta: Vendita fatta da Antognino detto Barbuta figlio Pietro de Olzate al Comune di Poschiavo di una casa in piazza per Lire 260 Imperiali.
Regesto: Togno detto Barbuda fu Pietro de Olzate di Poschiavo vende al comune di Poschiavo, rappresentato dal decano Zano fu Meo di Stefano de Filipis, nonché da Bono fu Mengo de Raxena e Tommaso di Ada del fu Tommaso de Landulfo, tutti di Poschiavo, una casa sita presso la piazza del comune al prezzo di 260 lire imperiali.
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 019
ID: 19, I
Data cronica: 1438 novembre 24
Data topica: Poschiavo
Descrizione su etichetta: Inventario della Chiesa di S. Vittore di Poschiavo (estratto).
Regesto: I notai Martino fu Pietro Bazo e Antoniolo de Lemiate di Poschiavo, nonché Isepo di Guglielmo de Guilelmo, Pagano di Zano di Stefano de Fillipo, Federico detto Passino, Bernardo de Medda e Meio di Stevano Mei, nominati da Giovanni de Mazoler, rettore e beneficiale della chiesa di S. Vittore di Poschiavo, con il consenso del comune di Poschiavo e del vescovo di Coira redigono inventario dei beni mobili e immobili della suddetta chiesa (cc. 2r-4r).
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Pergamena 019
ID: 19, II
Data cronica: 1439 settembre 18 19?
Regesto: Zano e Gianoto fu Mineto de Albricis, su mandato di Pietro Planta, podestà del comune di Poschiavo, e di Giovanni, vescovo di Coira, nonché su richiesta dei notai Martino Bazo di Tirano e di Fanco de Samedano, procuratori delle chiese di Poschiavo, riferiscono le misurazioni fatte sui beni mobili e immobili spettanti alla chiesa di S. Vittore di Poschiavo (c. 4r-5v).
Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione
guarda la pergamena
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.