Pergamene

Pergamena 001

  • ID: 1
  • Data cronica: 1338 settembre 1/3
  • Data topica: Poschiavo
  • Descrizione su etichetta: Ulrico, vescovo di Coira, investisce il Comune di Poschiavo di tutti i diritti spettanti alla Chiesa episcopale di Coira nel territorio di Poschiavo.
  • Regesto: Il comune di Poschiavo, rappresentato dai suoi consiglieri, giura fedeltà a Ulrico, vescovo di Coira, che lo investe in feudo di tutti i diritti spettanti la diocesi di Coira sul territorio di Poschiavo dietro pagamento di un canone annuo da versare in parte allo stesso vescovo e in parte a suoi vassalli.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 002

  • ID: 2
  • Data cronica: 1351 ottobre 30
  • Data topica: Glorenza
  • Descrizione su etichetta: Confesso di fitto pagato da Poschiavo a Ulrico de Amazia.
  • Regesto: Ulrico de Amazia incarica Nicolao fu altro Nicolao Laybnicht di Glorenza di riscuotere dal comune di Poschiavo il fitto scaduto dei due anni passati.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 003

  • ID: 3
  • Data cronica: 1356 giugno 26
  • Data topica: Poschiavo
  • Descrizione su etichetta: Confesso di Egidio figlio di Garbardo de Venosta, di aver ricevuto dal Comune di Poschiavo 50 agnelli pel fitto del 1356.
  • Regesto: Egidio detto Chino fu Gabardo di Venosta, di Vervio, pieve di Mazzo, dichiara di aver ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato dal decano Giovanni fu Lafranco del fu Zanini de Ioseppo, 50 agnelli quale fitto per l'anno 1356.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 004

  • ID: 4
  • Data cronica: 1357 novembre 12
  • Data topica: Poschiavo
  • Descrizione su etichetta: Confesso di Antonio Capitaneo di Bianzone, di aver ricevuto dal Comune di Poschiavo la decima pel 1357.
  • Regesto: Antonio fu Giacomo Capitani di Bianzone dichiara di aver ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato da Menego fu Giacomino de Bona, 24 some di avena, 12 di segale e 1 di fave quale decima per l'anno 1357.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 005

  • ID: 5
  • Data cronica: 1358 giugno 26
  • Data topica: Poschiavo
  • Descrizione su etichetta: Confesso di Egidio figlio del fu Gabardi de Venosta, di aver ricevuto da Comune di Poschiavo 50 agnelli.
  • Regesto: Egidio detto Chino fu Gabardo di Venosta, di Vervio, pieve di Mazzo, dichiara di aver ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato dal decano Pietroto fu Zano de Phillipis di Poschiavo, 50 agnelli quale fitto per l'anno 1358.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 006

  • ID: 6
  • Data cronica: 1367 giugno 29
  • Data topica: Samedan
  • Descrizione su etichetta: Confesso di Giovanni figlio di Pietro, di Enrico e Giorgio Planta di Zozzio, di aver ricevuto dal Comune di Poschiavo agnelli 50 per fitto 1367.
  • Regesto: Giovanni fu Pietro Planta di Zuoz quale tutore degli eredi del fu Andrea Planta di Zuoz, Enrico figlio di Raina Planta e Giorgio di Dorico Planta dichiarano di aver ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato dal decano Casserollo de Casate, 50 agnelli quale fitto per l'anno scorso.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 007

  • ID: 7
  • Data cronica: 1378 maggio 19
  • Data topica: Brusio
  • Descrizione su etichetta: L’arringo di Brusio nomina i Sindaci e dà loro facoltà di finire una vertenza con Tirano merito confini.
  • Regesto: La vicinia di Brusio nomina suoi procuratori i sindaci Menico Fanco, Menico Romano e Zano Amator, tutti di Brusio, nella causa contro il comune di Tirano in merito alla determinazione dei confini comunali.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 008

  • ID: 8
  • Data cronica: 1378 novembre 9
  • Data topica: Poschiavo
  • Descrizione su etichetta: Confesso di Giovanni e Corradino Planta di Zozzio di avere ricevuto dal Comune di Poschiavo pesci 600 e agnelli 75 per fitto.
  • Regesto: Giovanni e Corradino Planta, figli del fu Pietro, di Zuoz dichiarano di aver ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato dal decano Paino de Felipo, 600 pesci e 75 agnelli quale fitto per gli ultimi 3 anni.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 009

  • ID: 9
  • Data cronica: 1385 dicembre 20
  • Data topica: Poschiavo
  • Descrizione su etichetta: Confesso di Francesco Batalia di aver ricevuto Lire Imp. 213, soldi 6, denari 8, qual tributo dovuto dal Comune di Poschiavo al Comune di Como.
  • Regesto: Francesco fu Protasio Batalia di Como, causidico del comune di Como, dichiara al comune di Poschiavo, rappresentato dal notaio Giovannino de Opreno, che il suddetto comune di Como, rappresentato dal tesoriere Filippolo de Sala, ha ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato da Pedroto fu Zanino de Filipo e da Bertramo fu Ioseppo de Guillelminis, ambedue di Poschiavo, 213 lire, 6 soldi e 8 denari nuovi a saldo di un debito contratto nel 1367 dal comune di Poschiavo nei confronti del tesoriere del comune di Como Filippolo de Salla.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 010

  • ID: 10
  • Data cronica: 1404 giugno 29
  • Data topica: Coira
  • Descrizione su etichetta: Mastino Visconti dona al Vescovo di Coira la Valtellina, Bormio, Poschiavo e Chiavenna.
  • Regesto: Mastino Visconti di Milano dona alla chiesa di Coira, rappresentata dal vescovo Hartmann, Ia Valtellina, il comune di Bormio, il comune di Poschiavo, il «castrum» e la valle di Chiavenna e di Piuro.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione